ENERGY SOLUTIONS SRL PROGETTA E REALIZZA

Impianti Solare Termico

Risparmiare sui costi energetici con il  solare termico

Un impianto solare termico consente di ridurre notevolmente i costi energetici per produrre l’acqua calda sia per uso sanitario, sia, eventualmente, per il riscaldamento.

Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.

Nel caso si utilizzi il calore del Sole per produrre corrente tramite l’evaporazione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico.

Il “pannello solare termico” è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad un accumulatore. L’accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno.

Composizione impianto solare termico

Un impianto solare termico è composto sempre almeno dalle seguenti unità:

  1. uno o più collettori che cedono il calore del sole al fluido;

  2. un serbatoio di accumulo del fluido.

Tipologie di impianto solare termico

Esistono quattro tipi di impianti:

  • a circolazione naturale: in questo tipo il fluido è l’acqua stessa che riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo (boiler), che deve essere posto più in alto del pannello, dal quale viene distribuito alle utenze domestiche; il circuito è chiuso, in quanto l’acqua che viene consumata viene sostituita dall’afflusso esterno. Questo impianto ha per pregio la semplicità ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza.

  • a circolazione forzata: un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all’interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.

  • a svuotamento: il sistema è analogo a quello a circolazione forzata, solo che l’impianto viene riempito e quindi usato solo quando è necessario o possibile. Se l’impianto ha raggiunto la temperatura desiderata, si svuota, oppure se manca il sole l’impianto non si riempie. questo permette anche di aumentare il numero dei collettori solari. Unico vincolo risiede nella necessità di avere una pendenza minima tra il collettore e il serbatoio di raccolta.

  • a concentrazione con inseguitore solare: in grado di concentrare i raggi solari in corrispondenza del fluido termoconduttore grazie ad una particolare forma parabolica

Previous
Next

Risparmio in bolletta e Rispetto per l’ambiente!

L’impianto solare termico è composto da uno o più pannelli solari, da un serbatoio di accumulo dell’acqua calda e da una pompa per la circolazione dell’acqua.

L’impianto solare termico consente di trasformare direttamente l’energia solare incidente sui pannelli in energia termica, senza immettere nell’aria nessun inquinante e con un risparmio economico notevole delle fonti energetiche tradizionali.

L’installazione di un impianto solare termico porta con sé numerosi vantaggi, di seguito alcuni dei principali:

Impianti solare termico che abbiamo realizzato per i nostri clienti

I NOSTRI CONTATTI:

Energy Solutions srl

via vittorio amedeo ii, 82 – 90018 termini imerese (pa)

PARTIVA IVA E CF:

Via Vittorio Amedeo II, 82 | 90018 Termini Imerese (Pa)

Orari: 09:00 / 13:00 | 15:30 / 19:00

ENERGY SOLUTIONS SRL PROGETTA E REALIZZA

Impianti Solare Termico

Risparmiare sui costi energetici con il  solare termico

Un impianto solare termico consente di ridurre notevolmente i costi energetici per produrre l’acqua calda sia per uso sanitario, sia, eventualmente, per il riscaldamento.

Gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale.

Nel caso si utilizzi il calore del Sole per produrre corrente tramite l’evaporazione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico.

Il “pannello solare termico” è il dispositivo base su cui si basa questa tecnologia. I collettori sono attraversati da un fluido termovettore incanalato in un circuito solare che lo porterà ad un accumulatore. L’accumulatore ha la funzione di immagazzinare più energia termica possibile al fine di poterla usare successivamente, al momento del bisogno.

Composizione impianto solare termico

Un impianto solare termico è composto sempre almeno dalle seguenti unità:

  1. uno o più collettori che cedono il calore del sole al fluido;

  2. un serbatoio di accumulo del fluido.

Tipologie di impianto solare termico

Esistono quattro tipi di impianti:

  • a circolazione naturale: in questo tipo il fluido è l’acqua stessa che riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo (boiler), che deve essere posto più in alto del pannello, dal quale viene distribuito alle utenze domestiche; il circuito è chiuso, in quanto l’acqua che viene consumata viene sostituita dall’afflusso esterno. Questo impianto ha per pregio la semplicità ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica, a scapito della efficienza.

  • a circolazione forzata: un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico, simile al glicole etilenico (il liquido usato per i radiatori delle automobili), alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, dovendo prevedere un vaso di espansione, un controllo di temperatura ed altri componenti, ed ha un consumo elettrico dovuto alla pompa e alla centralina di controllo, ma ha una efficienza termica ben più elevata, visto che il boiler è posto all’interno e quindi meno soggetto a dispersione termica durante la notte o alle condizioni climatiche avverse.

  • a svuotamento: il sistema è analogo a quello a circolazione forzata, solo che l’impianto viene riempito e quindi usato solo quando è necessario o possibile. Se l’impianto ha raggiunto la temperatura desiderata, si svuota, oppure se manca il sole l’impianto non si riempie. questo permette anche di aumentare il numero dei collettori solari. Unico vincolo risiede nella necessità di avere una pendenza minima tra il collettore e il serbatoio di raccolta.

  • a concentrazione con inseguitore solare: in grado di concentrare i raggi solari in corrispondenza del fluido termoconduttore grazie ad una particolare forma parabolica

Risparmio in bolletta e Rispetto per l’ambiente!

L’impianto solare termico è composto da uno o più pannelli solari, da un serbatoio di accumulo dell’acqua calda e da una pompa per la circolazione dell’acqua.

L’impianto solare termico consente di trasformare direttamente l’energia solare incidente sui pannelli in energia termica, senza immettere nell’aria nessun inquinante e con un risparmio economico notevole delle fonti energetiche tradizionali.

L’installazione di un impianto solare termico porta con sé numerosi vantaggi, di seguito alcuni dei principali:

I NOSTRI CONTATTI:

ENERGY SOLUTONS SRL

VIA VITTORIO AMEDEO II,82

90018 – TERMINI IMERESE (PA)

TEL. +390918486013

MAIL: info@energysolutionsrl.com

P.IVA E CF: 06516070825 | REA PA: 32447